Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Unione Montana Valle Grana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Guida Turistica
» Aree Tematiche
» Bandi, concorsi pubblici e atti
» I Comuni
» Montemale
» Montemale
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi pubblici e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Ambiente e territorio
Strategia Nazionale Aree Interne
Sportello Animazione GAL
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Minoranze Linguistiche - Occitano
Programma Europeo INTERREG ALCOTRA
Polizia locale e sicurezza
Un abbraccio che salva
SERVIZIO CIVILE
L'Amministrazione
+
Presidente
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Guida Turistica
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Conoscere la Valle Grana
Cosa fare in Valle Grana
Ospitalità e gusto
Il cuoco consiglia
Spostarsi in Valle Grana
MONTEMALE
Indirizzo:
Via Roma, 23
Telefono:
0171-917654
MONTEMALE: IL PAESE DEL CASTELLO.....
ALTITUDINE m 931 slm
ESTENSIONE kmq 11
NUMERO DI ABITANTI 222
SANTO PATRONO San Michele Arcangelo
Il comune di Montemale si sviluppa a cavallo del crinale montuoso che "unisce" la valle Grana alla valle Maira. Il capoluogo, posto, in una bella posizione panoramica, è dominato da un imponente castello. Il toponimo deriva da "mons malus" cioè monte impervio. La rocca, a causa della sua importanza strategica, fu sottoposta a numerosi assedi finché venne annessa agli stati sabaudi insieme a tutta la valle Grana. Verso la fine del Seicento il castello ormai disabitato cominciò ad andare in rovina anche se negli anni sono stati girati film al suo interno e nel suo circondario.
Importante è la produzione del Tartufo Nero che qua ha avuto origine per poi inglobare parte della Valle Grana.
Soggetto ai fenomeni di spopolamento che hanno segnato le generalità dei nostri comuni montani nella seconda metà del secolo xx, Montemale ha tuttavia alle sue spalle una storia ricca di eventi testimoniati a partire dall’inizio del secondo millennio: uno fra i più antichi documenti noti è l’atto del 1098 che registra la donazione di una chiesa al monastero di Savigliano da parte di Rodolfo, signore di Montemale; seguono il diploma di Federico Balmarossa del 1159 e l’atto di vassallaggio del 1165 nei confronti del marchese di Saluzzo.
Fatte salve brevi parentesi, quale l’occupazione angioina del penultimo quarto di secolo tredicesimo, il destino di Montemale rimarrà sempre legato al ramo della Valle Grana della famiglia Saluzzo, anche sotto la dominanza dei Savoia che diventano padroni del Marchesato nel 1958.
Dalla lunga storia di questo comune rimane come simbolo nei secoli la testimonianza visibile del castello, rimasto proprietà della famiglia di Saluzzo fino agli inizi del ‘900 e, ormai ridotto a rudere, venduto all’ingegner Alessandro Savio che ne ultimò l’opera di ricostruzione nel 1936 con l’intenzione di trasformarlo in albergo.
L’ultimo scampolo di storia che vede protagonista Montemale con il suo castello in tempi recenti è l’istituzione durante la seconda guerra mondiale di un campo di prigionia per ufficiali dell’esercito jugoslavo che vi furono internati a seguito delle operazioni militari iniziate dalla seconda Armata italiana sul fronte orientale il 6 aprile 1941. Dopo la guerra il castello fu acquistato dalla curia di Genova e usato dai sacerdoti e prelati per trascorre il periodo estivo nella tranquillità del piccolo borgo. Oggi il castello è di proprietà della società Colombo Ambiente azienda che sta lavorando a progetti per la riqualificazione dell’edificio e dell’area adiacente.
L'economia principale del comune è l'agricoltura, frutticoltura, allevamento e castanicoltura con diverse varietà.
Numerose sono le chiese, i sentieri, le borgate e i prodotti tipici da scoprire.....
Collegamenti:
Sito Comune di Montemale
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Amministrazione trasparente
I Comuni
Ufficio relazioni con il pubblico
Bandi di gara
Concorsi
Atto Costitutivo
Aree Tematiche
Bandi, concorsi pubblici e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Ambiente e territorio
Strategia Nazionale Aree Interne
Sportello Animazione GAL
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Minoranze Linguistiche - Occitano
Programma Europeo INTERREG ALCOTRA
Polizia locale e sicurezza
Un abbraccio che salva
SERVIZIO CIVILE
Unione Montana Valle Grana
Contatti
Via Roma n. 44
12020 VALGRANA (CN)
C.F. 96090650043 - P.Iva: 03620890040
Telefono:
0171/619492
Fax: 0171/618290
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese
SNAI Valli Maira e Grana
PSR 2014/2020 MIS. 19 SOTT. 19.2 OP. 7.5.2 - "VALLE GRANA OUTDOOR". Domanda n. 20201311667 - CUP H39J21007840004
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Unione Montana Valle Grana - Tutti i diritti riservati