Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Unione Montana Valle Grana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Guida Turistica
» Aree Tematiche
» Bandi, concorsi pubblici e atti
» I Comuni
» Castelmagno
» Castelmagno
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi pubblici e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Ambiente e territorio
Strategia Nazionale Aree Interne
Sportello Animazione GAL
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Minoranze Linguistiche - Occitano
Programma Europeo INTERREG ALCOTRA
Polizia locale e sicurezza
Un abbraccio che salva
SERVIZIO CIVILE
L'Amministrazione
+
Presidente
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 04/09/2019 al 04/09/2024
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Guida Turistica
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Conoscere la Valle Grana
Cosa fare in Valle Grana
Ospitalità e gusto
Il cuoco consiglia
Spostarsi in Valle Grana
CASTELMAGNO
Indirizzo:
Piazza Caduti, 1
Telefono:
0171-986110
CASTELMAGNO: MILLENARIA LANDA DI SANTI E ARMENTI.........
ALTITUDINE m 1141 slm
ESTENSIONE kmq 49.48
NUMERO DI ABITANTI 77
SANTO PATRONO San Magno
Castelmagno sa essere suggestivo e indimenticabile agli occhi del visitatore in ogni stagione, in primavera ammicca con una fioritura fantastica. In estate rilassa con il verde profondo dei pascoli e l'aria frizzante, in autunno seduce con il rosseggiare delle foglie e il color oro dei pendii, in inverno si fa austero con il silenzio maestoso dei pendii innevati. E, ogni volta, è una delizia per il palato.
Il toponimo deriva dal latino 'castrum magnum' castello grande, in riferimento alla fortificazione che anticamente controllava la valle dall'altura della frazione Colletto, e di cui restano poche tracce. numerosi sono stati i ritrovamenti e incisioni rupestri risalenti all'età del ferro.
Dedito da sempre all'allevamento e alla caseificazione, è diventato celebre grazie alla produzione dal formaggio Castelmagno. Un'altra voce molto importante per l'economia del comune è il turismo, sia sportivo sia religioso, grazie alla presenza del santuario San Magno e al Colle Fauniera.
Un prodotto unico, il "re" dei formaggi.
Di origini antichissime, è il frutto di una tradizione secolare che si condensa in un profumo e in un sapore che sanno di opera d'arte.
Il latte munto sulle praterie alpine della Valle Grana, trapuntate di erbe e di fiori; la tradizionale lavorazione e la particolare tecnica di stagionatura; i gesti sapienti dei casari, tramandati di generazione in generazione, prezioso lascito di uomini d'altri tempi; la fatica e l'orgoglio di coloro che ancora oggi si dedicano a produrre questa meraviglia.
Secondo la leggenda, alle fine del XI sec. alcune forme sarebbero giunte ad Aquisgrana alla mensa imperiale di Carlo Magno: rimase entusiasta del prodotto che in suo onore fu denominato Castelmagno. Il prestigio del prodotto si evince anche dal fatto che nel 1277 il Marchese di Saluzzo impose al Comune di Castelmagno di pagare il tributo annuo con le forme di formaggio Castelmagno. Cinque secoli più tardi un decreto di Vittorio Amedeo di Savoia gli attribuì definitivamente il titolo di "Re dei Formaggi". Ha ottenuto nel 1996 il riconoscimento DOP sia per il Castelmagno di Montagna sia per il Castelmagno di Alpeggio. Alcune aziende hanno ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food per la produzione di Castelmagno d'Alpeggio DOP.
Numerosi sono le chiese, i sentieri, le borgate e i prodotti tipici da scoprire.....
Collegamenti:
Sito Comune di Castelmagno
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Amministrazione trasparente
I Comuni
Ufficio relazioni con il pubblico
Bandi di gara
Concorsi
Atto Costitutivo
Aree Tematiche
Bandi, concorsi pubblici e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Ambiente e territorio
Strategia Nazionale Aree Interne
Sportello Animazione GAL
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Minoranze Linguistiche - Occitano
Programma Europeo INTERREG ALCOTRA
Polizia locale e sicurezza
Un abbraccio che salva
SERVIZIO CIVILE
Unione Montana Valle Grana
Contatti
Via Roma n. 44
12020 VALGRANA (CN)
C.F. 96090650043 - P.Iva: 03620890040
Telefono:
0171/619492
Fax: 0171/618290
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese
SNAI Valli Maira e Grana
PSR 2014/2020 MIS. 19 SOTT. 19.2 OP. 7.5.2 - "VALLE GRANA OUTDOOR". Domanda n. 20201311667 - CUP H39J21007840004
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Unione Montana Valle Grana - Tutti i diritti riservati